LINEA VALLE
BIANCHI
FRIULANO
SAUVIGNON
CHARDONNAY
PINOT GRIGIO
RIBOLLA GIALLA
ROSSI
MERLOT
CABERNET SAUVIGNON
REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO
FRIULANO
SAUVIGNON
CHARDONNAY
PINOT GRIGIO
RIBOLLA GIALLA
MERLOT
CABERNET SAUVIGNON
REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO
L‘ARALDO
MERLOT RISERVA
CABERNET RISERVA
PINOT GRIGIO
FRIULANO
RIBOLLA GIALLA DI ROSAZZO
L‘AMBROSIE
PICOLIT
RIBOLLA GIALLA BRUT SPUMANTE
PROSECCO
L’uva, a bacca bianca da vitigno autoctono di antica origine friulana, viene raccolta a mano nei vigneti sulle colline eoceniche del Friuli orientale.
Ha colore giallo paglierino.
Profumi dolci, ampi e variegati che spaziano dai fiori di campo alla frutta matura.
Armonico e ben strutturato.
Persistente, con retrogusto che ricorda la mandorla e la frutta esotica.
Presenta una gradazione alcolica di 12-12,5° alc.
Una acidità totale fra il 4,5 ed il 6 per mille.
Bottiglie bordolese vip da 750 ml.
Di frubilità immediata, se ben conservato mantiene per anni la sua fragranza.
Ottimo aperitivo, si accompagna anche ad antipasti, risotti, minestre, asparagi, lumache e rane.
L’uva, a bacca bianca, da vitigno di origine francese naturalizzato, viene raccolta a mano nei vigneti sulle colline eoceniche del Friuli orientale.
Il vino, secco, dal colore giallo paglierino scarico con riflessi citrini.
Presenta un bouquet dall’equilibrato aroma di salvia, peperone fresco, asparago e mentuccia.
In bocca è lungo e persistente con note di pesca bianca.
Presenta una gradazione alcolica di 12,5 -13° alc.
Acidità totale fra il 5,0 ed il 6,0 per mille.
Bottiglie bordolese vip da 750 ml.
La fruibilità è immediata e, se ben conservato, mantiene per anni la sua fragranza.
Temperatura ideale di degustazione fra i 10 e i 12°C.
Ottimo con antipasti leggeri, minestre e creme di verdure. Ugualmente bene con risotti alle erbe, soufflé e piatti a base di uova.
L’uva a bacca bianca, da vitigno di origine francese viene raccolta a mano nei vigneti sulle colline del Friuli orientale.
Dal colore giallo paglierino.
Secco, di ottima struttura e grande eleganza, emergono ricordi di mela golden, frutta esotica e pane caldo.
Presenta una gradazione alcolica di 12 -12,5° alc.
Ed una acidità totale fra il 5 ed il 6,5 per mille.
Bottiglie bordolese reale verde da 750 ml.
Andrebbe degustato fra i 8 e i 10°C.
Ottimo come aperitivo, per antipasti di pesce, risotti delicati, gnocchi in bianco, zuppe di pesce e di verdure, carni bianche.
L’uva, a bacca bianca, da vitigno di origine francese naturalizzato, viene raccolta a mano nei vigneti sulle colline eoceniche del Friuli orientale.
Il vino, secco, dal colore giallo paglierino carico con riflessi ramati.
Profumo complesso che varia da note floreali di rosa e fiori d’acaccia sino a sentori fruttati di albicocca e frutta esotica con ricordi di noci e spezie.
Morbido e persistente al palato, sapido con chiara percezione di frutta esotica.
Gradazione alcolica di 12,5 - 13°alc.
Acidità totale fra il 5 ed il 6 per mille.
Bottiglie bordolese vip da 750 ml.
La fruibilità è immediata e, se ben conservato, mantiene per anni la sua fragranza. Da degustare preferibilmente fra i 10 e i 12°C.
Vino da primi piatti, piatti di carni bianche e pesce anche grasso.
Si accompagna bene a salumi e piatti a base di uova.
L’uva, a bacca bianca, da vitigno di antica origine friulana viene raccolta a mano nei vigneti sulle colline eoceniche del Friuli orientale.
Il vino, secco, dal colore giallo paglierino scarico con riflessi citrini.
Elegante e delicato profumo di fiori di campo.
Al palato è fresco e vivace.
Presenta una gradazione alcolica di 12-12,5° alc.
Acidità totale fra il 5,5 ed il 7,0 per mille.
Bottiglie bordolese vip da 750 ml.
Da degustare preferibilmente fra gli 8 e i 10°C. La fruibilità è immediata e, se ben conservato, mantiene per anni la sua fragranza.
Buon aperitivo, si sposa con antipasti delicati, ostriche, piatti di pesce salsati e carni bianche.
L’uva, a bacca nera, da vitigno di origine francese naturalizzato, viene raccolta a mano nei vigneti sulle colline eoceniche del Friuli orientale.
Vino dal colore rosso rubino.
Profumo intenso con sentori di frutti di bosco e lievi note di lampone.
Ha sapore pieno e robusto in cui la morbida tannicità armonicamente bilancia l’acidità. Buona la persistenza.
La gradazione alcolica è tra i 12,50 ed i 13° alc.
L’acidità totale fra il 5 ed il 6 per mille.
Bottiglie bordolese vip da 750 ml.
La fruibilità è immediata e, se ben conservato, questo vino mantiene per anni la sua fragranza. La temperatura ideale di degustazione è tra i 16 e i 18°C.
Vino da primi piatti robusti e piatti di carni suine. Accompagna gradevolmente carni bianche e rosse delicate, salumi, grigliate ed arrosti.
L’uva, a bacca nera, da vitigno di origine francese naturalizzato, viene raccolta a mano nei vigneti sulle colline eoceniche del Friuli orientale.
II vino, secco, dal colore rosso rubino ha bouquet elegante con sentori di mirtillo e ricordi di fieno fresco.
-
Il gusto, pieno e corposo, è leggermente tannico con buona persistenza.
La fruibilità è immediata e, se ben conservato, il vino mantiene per anni la sua fragranza.
La gradazione alcolica è di 12,5 -13° alc.
L’acidità totale fra il 5 ed il 6 per mille.
Bottiglie bordolese vip da 750 ml.
La temperatura ideale di degustazione è fra i 18 ed i 20°C.
Si sposa splendidamente con carni bianche e rosse grigliate ed arrosto e con cacciagione.
L’uva, a bacca nera, da vitigno di antica origine friulana viene raccolta a mano nei vigneti sulle colline eoceniche del Friuli orientale.
Il vino, secco, dal colore rosso rubino con leggero alone violaceo.
Al profumo si presenta fruttato con sentori di cornìola e mora selvatica.
Al palato è robusto, leggermente tannico, di ottima persistenza. Di fruibilità immediata, se ben conservato mantiene per anni la sua fragranza.
La gradazione alcolica è fra i 12,5 e i 13° alc.
L’acidità totale fra il 5 ed il 6,5 per mille.
Bottiglie bordolese vip da 750 ml.
Temperatura ideale di degustazione fra i 18 e i 20°C.
S’addice a carni rosse forti, a carni ovine ed a selvaggina in varie preparazioni.
Ne si apprezza la forza con cotechino, zampone con le lenticchie e vari intingoli.
Vino rosso prodotto da uve selezionate di Merlot, Cabernet Sauvignon e Refosco dal peduncolo rosso, della “Vigna di Rosazzo”, nel cuore della Collina eocenica Friulana. Queste uve raggiungono la piena maturazione grazie alla straordinaria esposizione dei vigneti ed alle modeste quantità prodotte.
La loro vinificazione, tradizionalmente in rosso, si basa sull’armonioso utilizzo del legno e sul successivo affinamento in bottiglia. Il vino che ne si ottiene è di eccellente consistenza e di colore rosso rubino.
Il naso apprezza profumi complessi in una gamma che va dalla frutta matura alle spezie con sentori di frutti di bosco, prugna e pepe nero.
In bocca è caldo, rotondo e vellutato. E’ corposo, persistente e moderatamente tannico.
La gradazione alcolica è di 13 gradi.
L’acidità totale fra il 5 ed il 5,5 per mille.
Viene presentato in bottiglie bordolesi di vetro scuro che lo preservano dalle ingiurie della luce.
Va degustato ad una temperatura fra i 18 e i 20°C in bicchieri ballon dalla coppa molto ampia. Se conservato a temperatura costante tra i 14 ed i 16°C, mantiene inalterati i suoi pregi per anni.
S’accompagna con successo a cacciagione (fagiano arrosto, cinghiale allo spiedo, capriolo al ginepro, ...), a spiedi e carni rosse in preparazioni importanti nonchè a formaggi stagionati.
Vino rosso da uve di vitigno Merlot prodotte sulle colline del Friuli orientale. Ha acquistato il diritto alla specificazione Riserva per avere soggiornato in botti di rovere per più di tre anni. Le uve sono state vendemmiate a mano e raccolte in cassette.
Il vino è di un vivace color rosso rubino dalle sfumature granato.
-
Ha bouquet caratteristico con sentore di spezie. È vino pieno, caldo, vellutato, di lunga persistenza.
Presenta una gradazione alcolica di 13 gradi.
Acidità totale fra il 4,5 ed il 5,5 per mille.
Viene presentato in bottiglie bordolesi di vetro scuro che ne migliorano la conservabilità. Va ossigenato in ampi bicchieri ballon.
Assaporato ad una temperatura fra i 16 ed i 18°C.
Se conservato a temperatura costante tra i 14 ed i 16°C, mantiene inalterati i suoi pregi per anni.
La sua grande struttura ed il suo gusto vellutato lo consigliano in unione a carni rosse in varie preparazioni.
Le particolari cure di cui questo vino è stato oggetto, dalla vendemmia all’invecchiamento, lo rendono capace di durare a lungo migliorandosi nel tempo.
Stagionato in botti di rovere, affinato lungamente in bottiglia, lo proponiamo ai nostri clienti nel suo momento migliore.
Il vino è di un intenso color rosso rubino dai riflessi granato.
-
Ha bouquet dalle sfumature speziate e sentori di sottobosco.
E’ vino pieno e virile, di corpo ampio e lunga persistenza.
Ha una gradazione alcolica di 13 gradi.
Acidità totale fra il 4,5 ed il 5,5 per mille.
Viene presentato in bottiglie bordolesi di vetro scuro, che ne migliorano la conservabilità.
Va ossigenato in ampi bicchieri ballon ed assaporato ad una temperatura fra i 16 ed i 18°C.
Se conservato a temperatura costante tra i 14 ed i 16°C, mantiene inalterati i suoi pregi per anni.
Per la sua robustezza ed armonicità è vino da selvaggina, carni alla griglia ed arrosti.
Vino bianco secco da uve grigio-rosate di vitigno omonimo, ottenute dalla “Vigna di Rosazzo”, nei Colli Orientali del Friuli. Le uve sono state vendemmiate e selezionate a mano. Sottoposte ad una delicata spremitura, hanno dato un mosto che è stato dapprima decantato a freddo e poi fatto fermentare lentamente a bassa temperatura.
Il vino si presenta di color giallo paglierino con riflessi ramati.
Il bouquet è fine ed elegante con sentore di fiori di campo e frutti maturi.
Al palato è asciutto, pieno ed armonico, molto persistente.
La gradazione alcolica è fra i 12,5 ed i 13 gradi.
L’acidità totale fra il 4,5 ed il 5,5 per mille.
Viene presentato in bottiglie bordolesi di vetro scuro che lo preservano dalle ingiurie della luce.
Va servito ad una temperatura fra i 10 e i 12°C, in bicchieri di cristallo a gambo alto e coppa a tulipano. Se conservato a temperatura costante tra i 12 ed i 14°C, mantiene inalterata la sua fragranza per anni.
Lo si apprezza al meglio con antipasti raffinati (gamberetti, caviale, prosciutto dolce di San Daniele, ...), consommé, risotti verdi, melanzane alla parmigiana, pesci alla brace, soufflé e piatti delicati a base di uova.
Vino bianco secco da uve di vitigno autoctono Tocai Friulano, coltivate sulle colline del Friuli Orientale.
E’ il vino bianco tipico della regione, forse il più rappresentativo e non solo perché proviene dal vitigno più coltivato dei bianchi, ma perché meglio di altri riesce ad esprimere le potenzialità di questo territorio.
Vino secco dal colore giallo paglierino.
Profumi ampi di fiori di ranuncolo e biancospino. Al palato è persistente ed armonico. Equilibrato, con note di frutta e fiori.
Retrogusto delicato dal ricordo di mandorla.
Presenta una gradazione alcolica tra i 13 e 13,5 gradi ed una acidità totale fra il 5 ed il 5,5 per mille.
Una acidità totale fra il 4,5 ed il 6 per mille.
Viene presentato in bottiglie di vetro scuro da 750 millilitri.
Temperatura ideale di servizio fra 10 e 12 °C.
Viene tradizionalmente abbinato a tutti i salumi (prosciutto di San Daniele, salame affumicato, ...), agli asparagi, alle frittate, alle minestre alle erbe primaverili, ai risotti marinari o alle verdure. S’accompagna ugualmente bene al pesce azzurro, alle zuppe di pesce e ai pesci a polpa bianca sia bolliti che al forno.
Vino bianco secco da uve di vitigno autoctono Ribolla Gialla, coltivate sulle colline del Friuli Orientale fin dal lontano Medioevo. Come testimoniano molti antichi documenti, notevole era un tempo l’importanza di questo vino, considerato uno fra i migliori di queste terre, tanto da essere offerto in dono propiziatorio ai potenti ed in omaggio agli ospiti più graditi. Tale ne fu la rilevanza, che nel 1402 il Comune di Udine decise di tutelarne la qualità con apposito regolamento che ne vietava tagli e mescolanze. Nel rispetto della tradizione, le uve vengono rigorosamente vendemmiate a mano e selezionate prima della vinificazione.
Colore giallo paglierino.
Profumo elegante, intenso e fragrante, dalle caratteristiche note floreali di acacia e fiori gialli.
Al sapore è secco, armonico, avvolgente, piacevolmente acidulo e persistente, con note di pesca gialla, mela renetta e prugna.
Presenta una gradazione alcolica tra i 13 e i 13,5 gradi.
Una acidità totale fra il 6 e il 6,5 per mille.
Viene presentato in bottiglie di vetro scuro da 750 millilitri.
Temperatura ideale di servizio fra i 12 e i 14°C.
La sua delicatezza ed eleganza sono tali da consentirgli ottimi abbinamenti sia con raffinati piatti di pesce, con crostacei e frutti di mare, che con carni bianche.
Con reminiscenza mitologica, “ambrosie” si diceva in friulano di una bevanda particolarmente dolce e profumata. Abbiamo voluto recuperare questo termine della nostra tradizione orale perché, secondo noi, ben descrive questo vino ottenuto con sapiente ed attenta vinificazione di uve bianche particolarmente zuccherine ed aromatiche da lungo tempo ormai presenti nei nostri vigneti.
Dopo aver a lungo studiato la maturazione ed il periodo di raccolta migliori per queste uve ed aver messo a punto le tecniche di vinificazione più idonee, abbiamo finalmente ottenuto un vino che possa veramente definirsi “da dessert”.
Colore giallo paglierino più o meno carico.
Delicatamente profumato e fragrante con vivo sentore di fiori delle nostre colline.
Vino equilibratamente dolce ed armonico.
Presenta una gradazione alcolica tra i 12 e i 12,5 gradi .
Ed una acidità totale fra il 6 e il 7 per mille.
Viene presentato in bottiglie di vetro scuro da 500 ml.
Temperatura ideale di servizio fra gli 8 e i 10°C.
La sua delicatezza ed eleganza ed il suo “carattere dolce” sono tali da consentirgli felici abbinamenti con molteplici prodotti della pasticceria più raffinata.
E’ la gemma della vitienologia friulana. Lo si vuole già noto ed apprezzato nell’antica Roma, anche se il momento di maggior fulgore fu probabilmente verso la fine del ‘700 quando il Conte Fabio Asquini ne esportò in tutta Europa il ragguardevole numero di oltre 100.000 bottiglie che finirono sulle mense principesche di Londra, Parigi, Amsterdam, della Russia ed in molte città della Germania. Fu anche fornito alle corti Imperiali ed a quella Papale.
La sua peculiarità come vino è legata ad una congenita anomalia: l’aborto floreale, che non permette a tutti i fiori di essere fecondati. Dai pochi acini giunti a maturazione si ottiene così un vino unico e raro... vino dei Re, Re dei vini.
Colore giallo paglierino carico tendente al dorato.
Profumo delicatamente d’acacia, di eccezionale eleganza.
Gusto aristocratico di nobile dolcezza che mantiene tutte le promesse: caldo, armonico, si apre in mille sfumature lasciando il palato piacevolmente asciutto.
Ha una gradazione alcolica tra i 13 e i 14 gradi.
Una acidità totale fra il 5 ed il 6,5 per mille.
Viene presentato in bottiglie di vetro scuro da 500 ml.
Va gustato ad una temperatura fra gli 8 e i 10°C.
E’ vino da meditazione. La sua unicità e delicatezza ne sconsigliano qualsiasi abbinamento.
La preparazione della base spumante nasce dalla vendemmia a mano delle uve di Ribolla Gialla proveniente dai Colli Orientali del Friuli. Le uve, attentamente vendemmiate, vengono così delicatamente pigiate ottenendo un mosto fiore che, grazie ad una attenta fermentazione a temperatura controllata, fornirà una perfetta base per la spumantizzazione in autoclave. La base 100% Ribolla Gialla viene quindi fatta rifermentare in autoclave, segue un periodo di affinamento sur lies di almeno 6 mesi.
Colore giallo paglierino dai riflessi dorati, perlage fine e persistente.
Intense e raffinate note floreali si sposano con note fruttate dolci e delicate.
Intensa mineralità che pervade il palato e termina con una lunga persistenza aromatica.
Presenta una gradazione alcoolica di 12% Vol.
Una acidità totale di 5.70 g/l
Bottiglia Borgognotta Henry da 750ml
La temperatura di servizio ideale è tra i 6 e gli 8°C per godere appieno dello splendido perlage, si consiglia il servizio in un flute. Conservare la bottiglia in posizione distesa al riparo dalla luce in ambiente fresco ed asciutto ad una temperatura compresa tra i 10 e 15°C.
Vino per tutti i momenti, sia come aperitivo che come vino a tutto pasto, si escludono carni rosse e selvaggina.
Da uve di Glera vendemmiate a mano, vinificato seguendo i rigorosi disciplinari del Consorzio di Tutela del Prosecco
Colore giallo paglierino scarico con eleganti riflessi verdi, perlage caratterizzato da una fitta e costante ascesa di bollicine.
Delicato connubio di note floreali e sentori di mela verde.
Suadente, ricco ed invitante, note di mela verde e leggeri sentori di crosta di pane.
Presenta una gradazione alcoolica di 11,50% Vol.
Una acidità totale di 5,40 g/l
Bottiglia Monterossa verde da 750 ml.
La temperatura di servizio ideale è tra i 6 e 8°C per godere appieno dello splendido perlage, si consiglia il servizio in un flute, conservare la bottiglia in posizione distesa e al riparo dalla luce in ambiente fresco ed asciutto ad una temperatura compresa tra i 10 e 15°C.
L'aperitivo italiano più conosciuto, eccellente con antipasti delicati e formaggi a pasta morbida.