L’uva, a bacca bianca da vitigno autoctono di antica origine friulana, viene raccolta a mano nei vigneti sulle colline eoceniche del Friuli orientale
L’uva, a bacca bianca da vitigno autoctono di antica origine friulana, viene raccolta a mano nei vigneti sulle colline eoceniche del Friuli orientale
Ha colore giallo paglierino.
Profumi dolci, ampi e variegati che spaziano dai fiori di campo alla frutta matura.
Armonico e ben strutturato. Persistente, con retrogusto che ricorda la mandorla e la frutta esotica.
Presenta una gradazione alcolica di 12-12,5° alc.
Una acidità totale fra il 4,5 ed il 6 per mille.
Bottiglie borgognotta da 750 ml.
Di fruibilità immediata, se ben conservato mantiene per anni la sua fragranza.
Ottimo aperitivo, si accompagna anche ad antipasti, risotti, minestre, asparagi, lumache e rane.